Altro elemento dotato di grandissimo fascino e introdotto nel film sono i cavalieri:”Jedi”: una disciplina di origini antiche, dove i suoi adepti imparano a controllare l'energia che ci avvolge tutti:”la Forza” ma che può essere utilizzata sia per fini buoni, che per fini malvagi, solamente il Jedi può orientarsi verso quale strada scegliere, di certo, la strada del Lato Oscuro della Forza non è solo più forte, ma solo più facile e affascinante ma fondata sull'odio e la rabbia. Le loro doti non si limitano all'utilizzo della Forza, i Jedi sono anche abili nell'utilizzare un'arma inconsueta:”la Spada Laser” un fascio di luce lungo più di un metro, generato da un cristallo posto all'interno di un cilindro metallico, con impugnatura e pulsante di accensione. Il fascio di luce è capace di tagliare qualsiasi cosa, ma può venire respinto da un altro fascio laser simile, per questo i duelli con spade laser tra Jedi rimangono la parte più esotica di tutta la trilogia, comunque, in Guerre Stellari il concetto del Jedi non viene completamente svelato.
Dopo il successo del film, è inevitabile per Lucas la creazione e di un seguito, ma prima nel 1979 nelle sale cinematografiche esce la riedizione della pellicola, dotata questa volta di un sottotitolo:”Episodio IV: La nuova Speranza”, questo per preparare il pubblico nell'attesa dei sequel che saranno :”L'impero Colpisce Ancora” uscito il 21 Maggio del 1980 e il capitolo finale :”Ritorno dello Jedi” del 25 maggio 1983, inaugurando il filone delle trilogie cinematografiche che anche ai giorni nostri va molto di moda.
Dopo tre film di successo, la saga di Guerre Stellari è oramai diffusa in tutto il mondo, raccogliendo popolarità in ogni continente, e divenendo la trilogia più conosciuta di sempre. Lucas, quindi, non si limita a produrre le versioni cinematografiche ma espande l'universo di Skywalker e compagni con ogni forma di narrazione: fumetti, cartoni animati, libri, videogiochi e commedie radiofoniche (in america) senza menzionare i numerosi prodotti di merchandising come; giocattoli, magliette, cappellini, miniature e modellini di tutte le astronavi che, dal 1977 a oggi hanno fatto la felicità di tanti bambini (e non) e da qualche anno è possibile acquistare una spada laser (a un prezzo elevato) con effetti molto simili a quelli che si vedono nei film.
Nasce L'Expanded Universe, dove il punto di partenza è si Guerre stellari (La nuova speranza), ma le informazioni e gli approfondimenti sulla trama sviluppati nei fumetti, nei libri, serie televisive e nei videogiochi, prima e dopo gli eventi del film, sono cosi numerosi che vengono catalogati in una:”Time Line” cronologica, che comprende una guida temporale che parte da milioni di anni prima Dell'episodio IV sino ad arrivare a qualche decennio dopo, lista che si aggiorna ogni anno perché in continua evoluzione. Nel ventennale della pellicola, (1997) Lucas riesce a far tornare l'intera trilogia al cinema, arricchita di scene tagliate e rifatte con l'ausilio di computer grafica, campo in cui la Industrial Light & Magic, fondata dallo stesso Lucas, è ormai maestra e gettando le basi per quelli che saranno i prossimi film, ma bisogna pazientare ancora due anni perché Lucas si decida a mettere sul grande schermo le storie dei primi tre capitoli della saga, quindi il 19 maggio del 1999 arriva l'attesissimo:”Guerre Stellari Episodio I: La minaccia Fantasma” e successivamente:”L'attacco dei Cloni”: 16 Maggio del 2002 e :”Vendetta dei Sith”: 19 maggio 2005 completando tutta l'opera. Oggi, Guerre stellari è stato diffuso in tutto il globo con ogni forma di comunicazione, per ultima i DVD di tutti i sei gli episodi disponibili sul mercato da diverso tempo, le loro storie sono state approfondite, discusse, ampliate sulla grande rete dai fans sia sul sito ufficiale che all'interno dei molti portali consultabili online: Innumerevoli i film, cortometraggi amatoriali usciti nel corso degli ultimi anni, ambientati nell'universo di Lucas, non solo di provenienza americana, in particolare il nostrano e recente:”Dark Resurrection”: prodotto da Andrea Bigazzi e Angelo Licata, composto da due capitoli di 60 minuti l'uno, facilmente consultabili sul loro sito, senza scopo di lucro, dove la trama si svolge secoli dopo le vicende di “il Ritorno dello Aedi” e non ha niente da invidiare ai capitoli della serie, persino negli effetti speciali, con una particolarità che i film di Lucas non hanno: Gli esterni sono stati girati lungo le alture tra Ventimiglia e S. Remo, un piccolo contributo Ligure alla grande saga fantascientifica americana.
Certo Giorge Lucas, 30 anni fa, non si sarebbe certo aspettato una cosa simile, come prevedere un simile successo per una pellicola che, per finanziarla completamente, ha dovuto farsi un' ipoteca sulla casa? Come prevedere che un'opera di simile portata, potesse entrare nell'immaginario collettivo con cosi prepotente forza?. Chissà, forse il segreto del successo di Guerre Stellari, è che ne avevamo veramente bisogno.
Che la forza sia con voi!.
Riferimenti
http://www.darkresurrection.com
http://en.wikipedia.org/wiki/Star_Wars
Nessun commento:
Posta un commento